Reporter di quartiere

 

Reporter di quartiere

Un progetto a cura di Antonio Tiso

Obiettivi del progetto

Con il progetto “Reporter di quartiere” gli studenti di alcune scuole primarie di secondo grado di Roma hanno realizzato un proprio servizio fotogiornalistico legato alla storia del quartiere e all’impegno dei cittadini che se ne prendono cura. Gli strumenti utilizzati sono stati: la fotografa, il reportage, l’intervista. L’attività in aula e quella “sul campo” hanno permesso ai ragazzi di approfondire la storia del quartiere, con i suoi protagonisti di ieri e di oggi. L’incontro con volontari di associazioni della zona ha offerto inoltre un esempio virtuoso ci come si possa operare sul territorio per il bene collettivo. L’acquisizione di strumenti come fotografia, intervista e racconto in stile reportage è stata un’ottima palestra educativa, per trasmettere ai partecipanti l’ABC di mezzi espressivi sempre più utilizzati oggi nella comunicazione.

Modalità di realizzazione

“Per cominciare, offriamogli il mondo”. È proprio seguendo questo input luminoso di Maria Montessori che abbiamo proposto uscite nel quartiere e laboratori nel gruppo classe per editare poi cosa “nel mondo” è stato scoperto.

Il workshop ha avuto la durata di tre incontri, ognuno di tre ore. L’attività proposta stata quindi improntata alla scoperta, alla sperimentazione, al coinvolgimento diretto. Un modo per gli alunni e le alunne di essere protagonisti dei luoghi che attraversano ogni giorno. Perché un quartiere in cui i ragazzi e le scuole sono presenti e vigili è un posto più sano e vivibile per tutti.

Al termine degli incontri i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, hanno elaborato un racconto personale, arricchito da foto, per descrivere il loro quartiere ideale, tra storia ed esperienze di cambiamento sociale.

Stories that are part of this project


Via Ventotene
Leonardo Corrente: «Quando e dove è accaduto il tragico evento?» Vigile del Fuoco: « Il 27 Novembre 2021 alle ore 09,27, in Via Ventotene n°32». Leonardo Corrente: « Cosa è successo ?». Vigile del fuoco: «Alcuni tecnici dell’Italgas arrivano in Via Ventotene, perché i residenti avvertono un forte odore di
Read More
Ladri di biciclette
Ladri di biciclette è un film del 1948 diretto, prodotto e in parte sceneggiato da Vittorio De Sica. Girato con un'ampia partecipazione di attori non professionisti, prende lo spunto dal titolo dell'omonimo romanzo Ladri di biciclette (1946) di Luigi Bartolini, sebbene si tratti di un soggetto originale di Cesare Zavattini.
Read More
La prima scuola Caterina Cittadini a Roma
La scuola Caterina Cittadini nasce a Bergamo per la prima volta nel 1832 grazie alle due donne e sorelle Caterina e Giuditta, però dopo un secolo circa, quando entrambe morirono, la portarono fino a Roma, una città storica e piena di monumenti.
Read More
La storia di Renzo Piasco
Giulia e Ludovica: Possiamo farvi un ‘ intervista su Renzo Piasco? Pietro Sandro: Certo Giulia e Ludovica: Ma è vero che la fredda ferocia tedesca e fascista per soffocare ogni briciolo di libertà volle spegnere con le bombe i ciCadini più animosi? Sandro: Si è vero Pietro: E F dirò di più fra
Read More
La villa detta di Faonte
Viene comunemente denominata Villa di Faonte l’area archeologica  compresa tra via delle Vigne Nuove e via Passo del Turchino caratterizzata dalla presenza di strutture pertinenti ad una villa privata che si trovava circa al sesto chilometro della via Nomentana tra questa e la via Salaria.
La villa si estende per circa
Read More
Progetto Locomotiva
Il murale di un treno come simbolo di un progetto per dare casa alle famiglie dei ferrovieri a Val Melaina negli anni Cinquanta. Andiamo a scoprire insieme questa storia.Il progetto “Reporter di quartiere” ha portato gli studenti a realizzare un proprio racconto “fotogiornalistico” legato alla storia del quartiere (Val Melaina,
Read More
Il bombardamento
Era la mattina del 19 luglio 1943 quando i bombardieri americani iniziarono a decollare verso Roma. Alle 11:00 la città iniziò ad essere bombardata: da qui a poche ore sarebbe avvenuto il miracolo. Il bombardamento si spostò pian piano verso Valmelaina, in periferia. Le luci si accendevano e si spegnevano, c’era
Read More
La Chiesa che nascose le vittime della ferocia nazista
Il Santissimo Redentore è una chiesa situata in Via Gran paradiso a Val Melaina. La struttura presente tutt’ora è stata realizzata intorno agli anni settanta. Grazie al progetto degli architetti Ennio Canino e Viviana Rizzi. Durante la sera del 20 dicembre 1943 intorno alle 20:30 un camion si accostò di
Read More
“La storia del quartiere della nostra scuola”
Martedì 18 aprile 2023 noi ragazzi della quinta B, insieme alla quinta A, siamo andati alla scoperta storica del quartiere Tufello, dove si trova la nostra scuola “Caterina Cittadini”. In questa memorabile avventura ci ha guidati il giornalista e reporter Antonio Tiso, il quale ci ha narrato le tante storie della
Read More
Cittadini di… quartiere
Il racconto di una giornata particolare nel quartiere per gli alunni della scuola Caterina Cittadini di Roma
Read More