Reporter di quartiere
Un progetto a cura di Antonio Tiso
Obiettivi del progetto
Con il progetto “Reporter di quartiere” gli studenti di alcune scuole primarie di secondo grado di Roma hanno realizzato un proprio servizio fotogiornalistico legato alla storia del quartiere e all’impegno dei cittadini che se ne prendono cura. Gli strumenti utilizzati sono stati: la fotografa, il reportage, l’intervista. L’attività in aula e quella “sul campo” hanno permesso ai ragazzi di approfondire la storia del quartiere, con i suoi protagonisti di ieri e di oggi. L’incontro con volontari di associazioni della zona ha offerto inoltre un esempio virtuoso ci come si possa operare sul territorio per il bene collettivo. L’acquisizione di strumenti come fotografia, intervista e racconto in stile reportage è stata un’ottima palestra educativa, per trasmettere ai partecipanti l’ABC di mezzi espressivi sempre più utilizzati oggi nella comunicazione.
Modalità di realizzazione
“Per cominciare, offriamogli il mondo”. È proprio seguendo questo input luminoso di Maria Montessori che abbiamo proposto uscite nel quartiere e laboratori nel gruppo classe per editare poi cosa “nel mondo” è stato scoperto.
Il workshop ha avuto la durata di tre incontri, ognuno di tre ore. L’attività proposta stata quindi improntata alla scoperta, alla sperimentazione, al coinvolgimento diretto. Un modo per gli alunni e le alunne di essere protagonisti dei luoghi che attraversano ogni giorno. Perché un quartiere in cui i ragazzi e le scuole sono presenti e vigili è un posto più sano e vivibile per tutti.
Al termine degli incontri i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, hanno elaborato un racconto personale, arricchito da foto, per descrivere il loro quartiere ideale, tra storia ed esperienze di cambiamento sociale.
- Mai 30, 2023
- Mai 30, 2023
- Mai 30, 2023
- Mai 30, 2023
- Mai 30, 2023
- Mai 30, 2023
- Mai 30, 2023
- Mai 30, 2023
- Mai 30, 2023
- Mai 28, 2023