"Pedro or Zdravko? - a collective identity of the quaranteens" tells the story of a workshop, organised with a lot of thought, love and passion.
The concept of collective identity, thinking hats and the connection between social media and COVID. A thought-provoking dialogue of quaranteens, baring the challenge of a world
Ladri di biciclette è un film del 1948 diretto, prodotto e in parte sceneggiato da Vittorio De Sica. Girato con un'ampia partecipazione di attori non professionisti, prende lo spunto dal titolo dell'omonimo romanzo Ladri di biciclette (1946) di Luigi Bartolini, sebbene si tratti di un soggetto originale di Cesare Zavattini.
La scuola Caterina Cittadini nasce a Bergamo per la prima volta nel 1832 grazie alle due donne e sorelle Caterina e Giuditta, però dopo un secolo circa, quando entrambe morirono, la portarono fino a Roma, una città storica e piena di monumenti.
Parco della Torricella
Oggi 3 aprile per noi ragazzi delle classi 2°B e 2° A della scuola Caterina Cittadini è una giornata diversa perché finalmente usciremo da scuola in un giorno di sole e andremo ad incontrare due volontari che hanno salvato il parco: Stefano Vajda e Lorenzo Miglionico.
La
La storia della mia famiglia è legata al Re. Oggi ho deciso di raccontarvelo, come lo ricordo fin dall'infanzia, in memoria di mia nonna Maria - figlia di una persona normale e degna - il mio bisnonno - Stefan Krastev / ГВАРДЕЕЦА - Parte della guardia reale/.
In this interview I will tell you the stories of my grandparents Sasha and Ivan Petrovi, shared with me from their trip to the then Easter Germany (GDR).
La storia di Hatem, raccolta dai/dalle partecipanti al workshop "Stories for change - Narrazione video" dell'associazione Storie di Mondi Possibili, all'interno dei progetti "Yomem - Young Messengers of European Memory" e "MAE - Memories Across Europe".