StoryAp
  • Home
  • About Us
  • Methodologies
    • Autobiographical Methodologies
    • Digital Storytelling
    • Participatory video
    • Games
    • StoryDeC Toolkit
    • DigitMID Outputs
    • Videointerview
    • Photostory
  • Contact
  • Log in
  • Sign Up
  •  
StoryAp
StoryAp
  • Home
  • About Us
  • Methodologies
    • Autobiographical Methodologies
    • Digital Storytelling
    • Participatory video
    • Games
    • StoryDeC Toolkit
    • DigitMID Outputs
    • Videointerview
    • Photostory
  • Contact
  • Log in
  • Sign Up
  •  
    Reporter di quartiere
    Via Ventotene
    Via Ventotene
    Leonardo Corrente: «Quando e dove è accaduto il tragico evento?» Vigile del Fuoco: « Il 27 Novembre 2021 alle ore 09,27, in Via Ventotene n°32». Leonardo Corrente: « Cosa è successo ?». Vigile del fuoco: «Alcuni tecnici dell’Italgas arrivano in Via Ventotene, perché i residenti avvertono un forte odore di
    • BardamuBardamu
    • May 30, 2023
    Read More
    Ladri di biciclette
    Ladri di biciclette
    Ladri di biciclette è un film del 1948 diretto, prodotto e in parte sceneggiato da Vittorio De Sica. Girato con un'ampia partecipazione di attori non professionisti, prende lo spunto dal titolo dell'omonimo romanzo Ladri di biciclette (1946) di Luigi Bartolini, sebbene si tratti di un soggetto originale di Cesare Zavattini.
    • BardamuBardamu
    • May 30, 2023
    Read More
    La prima scuola Caterina Cittadini a Roma
    La prima scuola Caterina Cittadini a Roma
    La scuola Caterina Cittadini nasce a Bergamo per la prima volta nel 1832 grazie alle due donne e sorelle Caterina e Giuditta, però dopo un secolo circa, quando entrambe morirono, la portarono fino a Roma, una città storica e piena di monumenti.
    • BardamuBardamu
    • May 30, 2023
    Read More
    La storia di Renzo Piasco
    La storia di Renzo Piasco
    Giulia e Ludovica: Possiamo farvi un ‘ intervista su Renzo Piasco? Pietro Sandro: Certo Giulia e Ludovica: Ma è vero che la fredda ferocia tedesca e fascista per soffocare ogni briciolo di libertà volle spegnere con le bombe i ciCadini più animosi? Sandro: Si è vero Pietro: E F dirò di più fra
    • BardamuBardamu
    • May 30, 2023
    Read More
    La villa detta di Faonte
    La villa detta di Faonte
    Viene comunemente denominata Villa di Faonte l’area archeologica  compresa tra via delle Vigne Nuove e via Passo del Turchino caratterizzata dalla presenza di strutture pertinenti ad una villa privata che si trovava circa al sesto chilometro della via Nomentana tra questa e la via Salaria.
La villa si estende per circa
    • BardamuBardamu
    • May 30, 2023
    Read More
    Progetto Locomotiva
    Progetto Locomotiva
    Il murale di un treno come simbolo di un progetto per dare casa alle famiglie dei ferrovieri a Val Melaina negli anni Cinquanta. Andiamo a scoprire insieme questa storia.Il progetto “Reporter di quartiere” ha portato gli studenti a realizzare un proprio racconto “fotogiornalistico” legato alla storia del quartiere (Val Melaina,
    • BardamuBardamu
    • May 30, 2023
    Read More
    Il bombardamento
    Il bombardamento
    Era la mattina del 19 luglio 1943 quando i bombardieri americani iniziarono a decollare verso Roma. Alle 11:00 la città iniziò ad essere bombardata: da qui a poche ore sarebbe avvenuto il miracolo. Il bombardamento si spostò pian piano verso Valmelaina, in periferia. Le luci si accendevano e si spegnevano, c’era
    • BardamuBardamu
    • May 30, 2023
    Read More
    La Chiesa che nascose le vittime della ferocia nazista
    La Chiesa che nascose le vittime della ferocia nazista
    Il Santissimo Redentore è una chiesa situata in Via Gran paradiso a Val Melaina. La struttura presente tutt’ora è stata realizzata intorno agli anni settanta. Grazie al progetto degli architetti Ennio Canino e Viviana Rizzi. Durante la sera del 20 dicembre 1943 intorno alle 20:30 un camion si accostò di
    • BardamuBardamu
    • May 30, 2023
    Read More
    “La storia del quartiere della nostra scuola”
    “La storia del quartiere della nostra scuola”
    Martedì 18 aprile 2023 noi ragazzi della quinta B, insieme alla quinta A, siamo andati alla scoperta storica del quartiere Tufello, dove si trova la nostra scuola “Caterina Cittadini”. In questa memorabile avventura ci ha guidati il giornalista e reporter Antonio Tiso, il quale ci ha narrato le tante storie della
    • BardamuBardamu
    • May 30, 2023
    Read More
    Cittadini di… quartiere
    Cittadini di… quartiere
    Il racconto di una giornata particolare nel quartiere per gli alunni della scuola Caterina Cittadini di Roma
    • BardamuBardamu
    • May 28, 2023
    Read More
    Il nostro quartiere attraverso la storia
    Il nostro quartiere attraverso la storia
    Il racconto di una giornata particolare per gli studenti della scuola Caterina Cittadini
    • BardamuBardamu
    • May 28, 2023
    Read More
    Alla scoperta del nostro quartiere
    Alla scoperta del nostro quartiere
    Parco della Torricella Oggi 3 aprile per noi ragazzi delle classi 2°B e 2° A della scuola Caterina Cittadini è una giornata diversa perché finalmente usciremo da scuola in un giorno di sole e andremo ad incontrare due volontari che hanno salvato il parco: Stefano Vajda e Lorenzo Miglionico. La
    • BardamuBardamu
    • May 28, 2023
    Read More
    • Page 1 of 2
    • Next
    Search Users
    Search
    Recent Posts
    • Mon utopie pour l’Europe en 4 questions
    • Gli occhi si allineano
    • Io ti ricordo
    • Buenos dias compadre!
    • MangiASTI
    Categories
    • 10 things I learned…
    • Acque Correnti
    • Active participation
    • ACTMEM
    • Alternative economy
    • AMICI
    • ANG In Radio – Lazio – Young People on Air
    • ANG inRadio #piùdiprima+Roma+Young People on Air
    • Animal rights
    • Audio story
    • Bike Encounters – Erasmus Sport, small collaborative Partnership
    • Children
    • Comix
    • Common goods
    • Community development
    • COMUNITÀ SOLIDALI 2020
    • Coronavirus Crisis
    • Digit MID
    • Digital Storytelling for Social Inclusion
    • Education
    • EduStories
    • Enhancing Mentoring Skills Of Sport Coaches
    • Environment
    • Europe
    • Europe and me
    • European macro and micro (Hy)stories
    • European Stories
    • Fair trade
    • Future
    • Gender
    • Housing
    • Human rights
    • Intercultural dialogue
    • International Cooperation
    • Learning from diversity
    • LGBT community rigths
    • Memories Across Europe
    • Migration
    • Minorities
    • My Europe
    • MY EUROPE – Stories of belonging to Europe; European macro and micro stories; Learning from diversity.
    • My Utopia
    • Orti Urbani
    • Other life stories
    • Photonarration
    • Poverty
    • Quarantine Stories
    • Reporter di quartiere
    • Research
    • Social Activism
    • Social Change Stories in Europe
    • SOCIAL CHANGE STORIES IN EUROPE – Stories for rights and democracy in Europe.
    • Sport and education
    • Stories of belonging to Europe
    • Stories of change
    • Storyap Award – Stories for Change
    • StoryDec
    • Travel’s Learnings
    • Video Curricula Story and Digital storytelling
    • Video story
    • Written story
    • YoMem – Young Messengers of European Memory
    • Young people

    EPALE - Electronic Platform for Adult Learning in Europe
    EPALE is a European, multilingual, open membership community of adult learning professionals, including adult educators and trainers, guidance and support staff, researchers and academics, and policymakers.

    The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

    • About Us
    • Contact
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    StoryAp

    © 2019-2022 Associazione di Storie di Mondi Possibili - All rights reserved.