A fianco delle famiglie vulnerabili di Atene
Language
 Italian
Summary
Accanto alle famiglie vulnerabili di Atene, dove l'emergenza abitativa per migranti è ancora un dato di fatto.
A short fragment of the story

S. e M. hanno trent’anni e hanno una figlia, L., di tre anni, li abbiamo conosciuti che già risiedevano all’ostello. Quando li abbiamo incontrati per la prima volta S. era all’ottavo mese di gravidanza, arrivavano dalle isole dell'Egeo, dove hanno ricevuto due rigetti della propria domanda d'asilo. Hanno però ottenuto un permesso speciale per restare in #recia un anno dopo la nascita del bambino, A., nato una decina di giorni fa.

A fine marzo sette famiglie si sono trasferite in un ostello ad Atene dopo aver passato un mese sul ciglio della strada. Da quel momento in poi, ogni settimana abbiamo affiancato la loro permanenza all’ostello, garantendo loro un supporto non solo dal punto di vista materiale, ovvero provvedendo box di cibo e medicinali, ma anche punto di vista sociale e psicologico, creando con loro un clima di rispetto reciproco e ascolto contenitivo, in cui si potessero sentire liberi di portare le loro difficoltà, le loro domande e fragilità, la loro rabbia.

Read the story
Countries
Why this story is important
Attraverso le storie dei singoli raccontiamo il macro: quello che sta avvenendo in Grecia non è qualcosa di isolato, ma riguarda un intero sistema, in particolare la Fortezza Europa. Oltre a denunciare le responsabilità di un sistema iniquo, vogliamo raccontare quello che facciamo e far comprendere che il cambiamento - in termini sociali e culturali - può e deve partire dal basso, da quella società che decide di mobilitarsi e non rimanere a guardare.
How this story was created
La storia è stata creata dal team di comunicazione di One Bridge to Idomeni, associazione presente in territorio greco, a seguito di raccolta di testimonianze di ciò che sta accadendo.
Useful links

Policy

This work can be used under the Creative Commons Licence - Non-commercial Licence - Non Derived Works, as applied in the different countries where it is recognized (see site https://creativecommons.org/worldwide, which includes the licences for the different countries; if your country is not indicated, you have to refer to the British Licence).
Such licence includes the possibility of:
  • Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
The licence is applied under the following conditions:
  • Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
  • Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
  • Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Translation into other languages is allowed. We only ask you to send the translated copy to: storyap.archive@gmail.com
Thanks for the participation!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en